Riproduzione della bocca della verità funzionante, infila la mano e mettiti alla prova, una voce ti dirà se hai detto il falso o no. Se hai qualcosa da nascondere ti consiglio di non provarla.
La Bocca della verità è un antico mascherone in marmo, murato nella parete del pronao della Chiesa di Santa Maria di Cosmedin di Roma nel 1632.
Ha un grande diametro (1,75 m) e rappresenta il volto di un fauno (divinità della natura), con occhi circolari e bocca aperta.
Il suo nome deriva da un'antica tradizione: chi prestava giuramento, inserendovi la mano, non avrebbe potuto ritirarla se diceva il falso. I maligni dell'epoca, insinuavano che l'oracolo che mozzava la mano venisse aiutato dai giudici, che ponevano dietro il mascherone un boia armato di una spada affilata.
Molto probabilmente si tratta di un antico chiusino di una fontana o di una cloaca. Un'altra versione lo indica come copertura di un pozzo sacro del tempio di Mercurio nel Foro Boario.